venerdì 30 ottobre 2009
XXVI Firenze Marathon: attesi 10.000 corridori
L’edizione 2009 della classica fiorentina sui 42 chilometri e 195 metri è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio da Barbara Cavandoli, assessore allo Sport del Comune, Giancarlo Romiti, presidente di Firenze Marathon, Stefano Marmugi, presidente Quartiere 1 di Firenze, Alessio Pescini, consigliere Fidal Toscana, e Alessio Focardi del Gs Unità Spinale Firenze.
“Il prossimo 29 novembre – ha detto Barbara Cavandoli, assessore allo Sport del Comune – Firenze sarà la meravigliosa cornice di un grande evento sportivo. Una manifestazione che si avvia a battere l’ennesimo record di partecipazione, dando vita a un esempio concreto di grande festa dello sport, come delineato dalle politiche europee, in cui oltre gli agonisti, si coinvolgono scuole, cittadini e associazioni. Un fiore all’occhiello per la nostra amministrazione, che riconosce lo sport come elemento essenziale del diritto di cittadinanza”.
“Voreei rivolgere a tutti un invito – ha spiegato Giancarlo Romiti, presidente di Firenze Marathon -, affinché l’appuntamento con la maratona sia vissuto ancora una volta come giornata dello sport senz’auto. Per questo cercheremo di coinvolgere i fiorentini di tutte le età negli avvenimenti sportivi che fanno da cornice alla maratona internazionale. La Firenze Marathon non è solo un grande evento agonistico, ma rappresenta per la città anche un’eccezionale vetrina, grazie alla diretta Rai e alla presenza di migliaia di accompagnatori, famiglie e amici che seguono gli atleti, dando vita a un importante movimento di turismosportivo”.
La Firenze Marathon si conferma anche quest’anno un appuntamento da non perdere per tutti gli sportivi che amano correre nel bello, vivendo l’emozione di una città unica al mondo, in compagnia di migliaia di atleti di ogni nazionalità.
E’ questo il segreto di una manifestazione che è passata dagli 850 iscritti della prima edizione (1984) ai 9.140 del 2008, avviandosi verso i 10 mila. Il record dello scorso anno vacilla, e gli iscritti sono già 9.085, di cui 6.386 italiani e 2.699 stranieri. Fra questi predominano i francesi con 531 rappresentanti, seguiti da tedeschi 316, spagnoli 238, britannici 351 e statunitensi 88. Fra i paesi più lontani: 16 sono i giapponesi, 4 gli australiani, 3 i messicani, mentre Nuova Zerlanda, Hong Kong, Perù e Venezuela si fermano a quota uno.
L’evento promosso dallo staff della Firenze Marathon in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune e della Provincia di Firenze, la Iaaf, il Coni e la Fidal, e con il contributo fondamentale di oltre 1.800 volontari, prenderà il via, come di consueto, dalla splendida terrazza panoramica di piazzale Michelangelo alle 9, e l’arrivo sarà ancora una volta in piazza Santa Croce, dopo 42 chilometri e 195 metri percorsi fra i più bei luoghi della città. A conferma dell’importanza assunta dall’evento, per il quinto anno consecutivo, alla Firenze Marathon sarà dedicata una diretta Rai di tre ore.
IL PERCORSO
Il percorso della maratona di Firenze è uno dei più affascinanti del mondo e riesce a unire alla perfezione caratteristiche di scorrevolezza con scorci paesaggistici e monumenti di una bellezza unica. Dalla partenza di Piazzale Michelangelo all’arrivo in piazza Santa Croce, il tracciato è senza dislivelli, eccetto il tratto iniziale in lieve discesa, e si snoda attraverso i luoghi più apprezzati della città, come piazza Signoria, Ponte Vecchio, Piazza Pitti, Piazza del Duomo.
I TOP RUNNER
Si profila una sfida all’insegna dei colori azzurri, con Danilo Goffi, 37 anni tesserato per i Carabinieri Bologna, un personale di 2h08’44” sui 42 chilometri e 8 presenze in Nazionale, che dovrà vedersela con l’agguerrita concorrenza di Daniele Caimmi, 37enne delle Fiamme Gialle, che vanta un personale di 2h08’56” e varie convocazioni in maglia azzurra, già terzo a Firenze nel 2007, e Denis Curzi, 35enne dei Carabinieri Bologna (P.B. 2h11’17”), già secondo e quarto nella classica fiorentina, rispettivamente nel 2003 e 2007. Per loro la Firenze Marathon può rappresentare il trampolino di lancio ideale, in vista di una convocazione per i Campionati Europei di Barcellona del prossimo anno.
Possibili incomodi i corridori africani, con i keniani rappresentati da Jakson Kirwa Kiprono, 24 anni, vincitore lo scorso anno a Firenze in 2h12’37”, al suo debutto in maratona, e Valentin Orare, 26 anni, con un personale di 1h01’33” sulla mezza e alla prima esperienza in maratona.
In campo femminile spicca la presenza di Aniko Kalovics, 32enne ungherese tesserata per la Cover Mapei, che vanta un personale di 2h26’43”, ottenuto nel 2006 vincendo la Maratona d’Italia a Carpi. L’atleta magiara ha vestito 11 volte la maglia della nazionale, dal cross alla mezza maratona, fra cui le Olimpiadi Sydney, Atene e Pechino, e fra i suoi successi spiccano le vittorie alle maratone di Carpi (2006 e 2007), Torino (2007), Venezia (2008) e il terzo posto ottenuto a Roma (2008).
I RECORD
A testimonianza della scorrevolezza del percorso fiorentino, anche i record che caratterizzano la Firenze Marathon: in campo maschile, il 2h08’40” stabilito dal keniano James Kutto nel 2006, e in quello femminile, il 2h28’15” centrato dalla slovena Helena Javornik nell’edizione 2002. In campo azzurro le migliori prestazioni sono quelle stabilite da Michele Gamba con 2h11’51” e Tiziana Alagia 2h32’18”, vittoriosi rispettivamente nel 1999 e nel 2000.
V EDIZIONE DI MARATHONABILE
La Firenze Marathon e il Gs Unità spinale di Firenze, in collaborazione il Comune di Firenze, organizzano la V edizione di ‘MarathonAbile’, iniziativa che sarà valida come quarto ‘Trofeo Giuliano Vignozzi’, in memoria dell’amico prematuramente scomparso, vera bandiera e punto di riferimento del movimento sportivo dei diversamente abili. ‘Marathonabile’ è nato con la volontà di promuovere e valorizzare lo sport senza barriere, con una serie di iniziative, come l’iscrizione gratuita, quest’anno è previsto il versamento di una cauzione che sarà restituita all’arrivo, e un servizio di assistenza in gara per le ‘handy bike’, grazie alla collaborazione della Misericordia di Lastra a Signa che metterà a disposizione due mezzi attrezzati. In occasione della XXVI edizione Firenze Marathon, il Gs Unità Spinale ha previsto anche un premio in denaro per i primi due atleti su “handy bike”, sia uomini che donne, e per i primi due maratoneti non vedenti.
CAMPIONATO ITALIANO BANCARI E ASSICURATIVI
La XXVI edizione della Firenze Marathon sarà valida come Campionato italiano bancari e assicurativi 2009 di maratona. Per gli atleti che parteciperanno al campionato sono previste agevolazioni sulla quota d’iscrizione e premiazioni per assoluti e squadre.
IL MARATHON EXPÒ
Il Firenze Marathon Expò, mostra-mercato e centro accoglienza atleti sarà aperto nei due giorni precedenti l’evento, venerdì 27 e sabato 28 novembre (orario 9,30-20 – ingresso libero), e proporrà uno spazio di oltre 4 mila metri, nell’area indoor del nuovo stadio di atletica ‘Luigi Ridolfi e nella ‘palazzina militare’ (ingresso viale Malta 10), con più di settanta stand con il meglio dei prodotti per chi fa sport e tante iniziative rivolte ai maratoneti e ai loro accompagnatori.
FAMILYRUN E SOLIDARIETÀ
Con la Firenze Marathon torna anche la Ginky Family Run, la corsa non competitiva dedicata ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie. Una festosa kermesse di sport per tutti sarà anche un grande momento di solidarietà, coinvolgendo varie associazioni di volontariato e solidarietà del territorio.
La corsa prenderà il via alle 9,30 di domenica 29 novembre da piazza Santa Croce, dove tornerà a concludersi al termine di un percorso di circa 2 chilometri tutto nel centro storico. Le iscrizioni per i bambini e per i ragazzi al di sotto dei 14 anni sono gratuite e si possono effettuare anche alla Firenze Marathon, viale Fanti 2, c/o Stadio Atletica ‘Ridolfi’ a Firenze. Info: 055/5522957.
CIFA, SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE
Partner di Firenze Marathon sarà anche quest’anno Cifa, organizzazione non governativa nata nel 1980, impegnata nella tutela dei diritti dei bambini nel mondo. Attualmente è in corso il progetto “Anch’io so leggere e scrivere!”, che ha l’obiettivo di garantire il diritto all’istruzione primaria a 85 bambini che vivono nella città di Neak Loeung, in Cambogia, dove frequentano un centro che garantisce loro alimentazione, tutela sanitaria, istruzione, laboratori creativi, gioco e protezione. Dal 23 novembre al 3 dicembre sarà possibile inviare un sms al 48589 per aiutare i piccoli di Neak Loeung.
I PARTNER
Al successo e alla crescita della Firenze Marathon contribuiscono una serie di partner, come Florence Promhotels, Rdf 102.7, Lady Radio, Ataf, Quadrifoglio, Studio 5, New Events Sport Services, Full Comunicazione e Pubblicità e Training Consultant, oltre a una serie di sponsor il cui aiuto è fondamentale per far crescere, anno dopo anno, la manifestazione: Asics, Groupama, Garmin, Enervit, Yakult, Renault Filiale di Firenze, Compex, San Benedetto, Bartolini , In Tempo.
INFO
Sarà possibile iscriversi direttamente alla sede della Firenze Marathon, viale Fanti, 2, c/o stadio di atletica ‘Luigi Ridolfi’, Firenze, tel. 055/55.22.957, fax 055/55.36.823, staff@firenzemarathon.it, o direttamente on line sul sito www.firenzemarathon.it. Le iscrizioni alla XXVI Firenze Marathon saranno aperte sino alle ore 24 di domenica 15 novembre o, comunque, al raggiungimento dei 10 mila partecipanti.
martedì 27 ottobre 2009
Premio Galileo, show di Benigni

Mutui casa: un milione di euro a sostegno delle giovani coppie
A Palazzo Vecchio la Giornata dell’artigianato.

Tutti a piedi in piazza Duomo

sabato 24 ottobre 2009
Facebook: tutte le nuove applicazioni e lo speciale e-book di Booking Blog per albergatori
Come riporta anche Michele Polico in un recente post sul suo blog Social Media Marketing, tra le più interessanti applicazioni da adesso scaricabili gratuitamente, ci sono quelle fornite da Involver per i profili pubblici, alcune delle quali del tutto nuove:
- Twitter
La prima, e al momento sola, applicazione che permette di visualizzare in un’apposita scheda e sulla bacheca di Facebook tutti gli aggiornamenti del vostro profilo Twitter. - Slides
L’unica applicazione disponibile per mostrare ai vostri fan una presentazione in formato Power-Point. - File Sharing
Una delle migliori applicazioni per rendere accessibili ai vostri fan dei file caricati in un’apposita scheda. - Coupon
Per mostrare contenuti speciali solo ai propri fan. Chi visiterà la scheda senza esserlo, potrà visualizzare contenuti diversi o verrà informato che per accedere dovrà diventare fan. Una buona occasione per far incuriosire nuovi possibili utenti. - RSS Feed
Per ricevere automaticamente gli aggiornamenti desiderati sul proprio profilo pubblico attraverso un lettore feed. È molto semplice da utilizzare anche se è poco personalizzabile e solo il colore del tema può essere variato. - Photo Gallery
Per visualizzare uno slide show delle proprie foto in una scheda. - You Tube Channel
Per rendere visibile in una scheda il proprio canale YouTube: al centro il video scelto e in basso gli altri disponibili. - Poll
Un utile strumento per sondare gli interessi e le preferenze dei vostri clienti, sottoponendo loro sondaggi con risposte multiple predefinite. - PDFs
Per mostrare ai vostri fan qualsiasi file PDF, come locandine e volantini promozionali, relative ad eventi nella vostra destinazione o al vostro albergo stesso.
Un e-book per albergatori su Facebook
Nel corso del recente evento Travel 2.0 – Academy days, abbiamo ampiamente analizzato con i partecipanti l’utilizzo che è possibile fare dei Social Media per promuovere la propria attività.
Ormai si dà per scontato che tutti siano al corrente di ciò che offre Facebook e delle possibilità che si hanno per aumentare la visibilità della propria struttura su questo social network, eppure qualcuno sembra essere ancora a digiuno.
Nasce Google City Tours: nuove possibilità per il Turismo
Sulla scia dell’ormai popolare Google Maps, il colosso di Mountain View ha combinato il suo Google Local Search con gli elenchi delle attività locali presenti sulle sue directory partner, ha geo-taggato i dati risultanti e ha mappato il tutto in itinerari turistici consigliati per tutte le più grandi città del mondo.
L’utente non deve far altro che collegarsi all’indirizzo http://citytours.googlelabs.com/, inserire un punto di partenza (la città di destinazione) ed accedere ad itinerari consigliati, suddivisi per i giorni di permanenza, in cui sono indicati i punti di maggior attrazione turistica e i tempi di percorrenza a piedi tra l’uno e l’altro, comprensivi di tempo raccomandato di permanenza, uno star rating e un link diretto al sito ufficiale del luogo.
firenze la perla dell'europa.
Pedonalizzazione del Duomo: meno1

Si avvicina la data della pedonalizzazione di piazza del Duomo: il giorno previsto per questo importante cambiamento, come più volte annunciato, è domenica. In questi giorni sono stati istituiti gran parte dei provvedimenti propedeutici all’istituzione dell’area pedonale. E gli interventi proseguiranno anche oggi e domani.
Si inizia oggi a mezzogiorno con l’apertura della corsia riservata ai mezzi pubblici e agli autorizzati in piazza Stazione, all’altezza di via Santa Caterina da Siena, da via Alamanni in direzione di via Panzani. Si prosegue poi stasera quando, a partire dalle 21 fino alle 6 di domani, sarà realizzata nel sottopasso di viale Strozzi la corsia contromano riservata ai mezzi pubblici con direzione da via Ridolfi a via Valfonda. Nella giornata di domani sarà predisposto il nuovo assetto di piazza Indipendenza: i provvedimenti riguarderanno la revoca della pedonalizzazione del tratto da via Ridolfi a via Dolfi, l’istituzione del senso unico in via Ridolfi fino a via Salvagnoli e l’inversione del senso di marcia di via Barbano con direzione da via Ridolfi a via Dolfi. Per quanto riguarda le modifiche alla viabilità già istituite, le zone interessate sono state l’area del Duomo, San Marco, Fortezza da Basso, San Jacopino. In area Duomo è stato invertito il senso di marcia in via dell’Oriuolo e in via dei Servi, tra piazza Duomo e via Bufalini e revocata la pedonalizzazione in via del Proconsolo. E’ stata inoltre messa in opera la nuova viabilità di via Rondinelli, piazza dell’Olio, via del Sole, via della Spada, piazza Santa Maria Maggiore e via Vecchietti. In piazza San Marco e nelle vicine via Arazzieri e via della Dogana è stato predisposto il nuovo assetto per il transito e le fermate delle linee Ataf più importanti. In viale Strozzi è stata delineata una nuova corsia per il percorso in superficie da via Valfonda a viale Lavagnini e Statuto. In zona San Jacopino, infine, è stato invertito il senso di marcia di via Ponte all’Asse per il transito dalla piazza in direzione di viale Redi.
lunedì 19 ottobre 2009
RISANAMENTO DEL PIANO STRADALE IN VISTA DELLA PEDONALIZZAZIONE DEL DUOMO
In questi giorni alcune strade si rifanno il "manto". Lavori di riqualificazione delle strade, dunque. Si inizia con piazza San Marco dove, in vista della pedonalizzazione di Piazza del Duomo, da oggi prenderranno il via alcuni interventi di risanamento del piano stradale. Previsti restringimenti di carreggiata. sempre oggi inizieranno, a partire dalle 08.30, i lavori di ripristino in via Piasana. Sara istiuito un restringimento di carreggiata dal numero civico 342 (via Cosimo rosselli) a via Fra' Diamante.
L' intervento terminerà sabato 24 ottobre. Rimanendo nel quartiere 4, da oggi prenderanno il via anche i lavori di ripristino di marciapiedi e asfaltatura in zona Isolotto. in dettaglio le strade interessate sono via Delle Ortensie, via Dei Melograni e via Del Biancospino. Fino a sabato 31 ottobre sarà istituito un divieto di transito veicolare in ciascuna delle strade alternativamente interessata dei lavori. L'intervento sarà effetuato nella fascia oraria 8-18. Si lavorerà invece di notte dale 0re 20 alle 08.00 in Via Torre degli Agli dove, da oggi a sabato, si procederà al rifacimento dell'asfalto. Previsto dievieti di sosta su ambo i lati e per una notte scatterà anche la chiusura della strada da Via di Novoli a Via Giardino della Bizzaria, inizieranno invece mercoledi i lavori di manutenzione in Piazza Puliti e Via Accolti. Nel primo caso di tratta di un intervento di asfaltatura e messa in sicurezza della carreggiata con ripristino della segnaletica. I lavori che dureranno cinque giorni, prevedono l'istituzione di un divieto di transito nella Piazza.
L'accesso per i frontisti sarà consentito solo da viale Tanni.
Il cantiere andrà avanti per due mesi circa iniziando dai marciapiedi.
domenica 18 ottobre 2009
WALKING TOUR LO STRUSCIO FIORENTINO
iIn una ristrettissima area del centro si possono vedere e toccare con mano i frutti del suo lavoro, scoprendo tra le vie di Firenze, piccole curiosità e importanti riferimenti storici, i quali hanno lasciato il segno nei linguaggi e le abitudini Fiorentine ed in molti casi nella lingua Italiana.
Questo walking tour vi darà la possibilità di conoscere notizie di importante rilievo storico, ma affrontate e raccontate con la leggerezza delle "novelle" e favole dei nostri nonni, apprenderete inconfutabili verità storiche che si confondono e mescolano con le leggende, gli usi e i costumi della Firenze Rinascimentale.
Verrete accompagnati da una Guida Fiorentina munita di tutti i permessi necessari e quindi, con tutte le conoscenze storiche necessarie per soddisfare qualsiasi vostra curiosità, ma piuttosto che un walking tour classico questo si propone di essere una mattinata od un pomeriggio molto leggero e tranquillo, senza date da ricordare o particolari storici di difficile comprensione.
Un diavolo scolpito da Giambologna, gli stessi fiorentini si sono stupiti nel notarlo sopra le loro teste.
Particolarmente adatto anche per i bambini, i quali verranno affascinati con storie di fantasmi o di antichi cavalieri, leggende, storie di vita quotidiana che vi riporteranno con la mente e con il cuore in pieno Rinascimento mentre rivivrete davanti ai piccoli particolari, sculture, pitture ormai dimenticati dai più, quelle storie che il ricercatore Franco Ciarleglio ha raccontato e documentato su "Lo Struscio Fiorentino".
Nel caso non vogliate essere accompagnati dalle nostre guide, potete ricercare nelle librerie o richiedere direttamente a noi "Lo Struscio Fiorentino" Edizioni Bertelli editore e con il libro stretto in pugno, passeggiando per il centro individuare i punti sulla cartina presente nel testo, dove sono disposte le varie curiosità o leggende e semplicemente leggere voi stessi il racconto a esse riferito.
E' molto difficile rendere un'idea di questo walking tour, ed è ancora più difficile esprimere le emozioni che suscitano le testimonianze da cui nascono le leggende e le storie raccontate nel libro da cui è stato tratto questo walking tour.
Sicuramente inusuale e particolare se messo a confronto con i classici walking tour di Firenze, proprio per questo, con l'autorizzazione del Sig. Ciarleglio pubblichiamo 2 racconti tratti dallo stesso "Struscio Fiorentino": potrete così avere un'idea di cosa vedrete e soprattutto cosa si celi dietro piccoli particolari ancora presenti ma ormai dimenticati, quelli che solo voi in una stupenda passeggiata nel centro di Firenze conoscerete insieme alla nostra guida autorizzata o con "Lo Struscio Fiorentino" tra le mani.
per contatti scrivete a : rimida1976@libero.it
NOLEGGIO BICI a Firenze
PAGINE SULLE BICICLETTE A FIRENZE
Probabilmente il sito più utile e non commerciale sull'uso delle biciclette dentro e fuori Firenze. Vi dà tutte le informazioni circa il noleggio, le cartine e i giri che si possono fare. Ha inoltre un'accurata sezione di link sulle biciclette in Italia, in Europa e nel mondo. Dategli unìocchiata prima di scegliere qualcosa :)
Website - Per maggiori informazioni: http://www.florencebikepages.com/default.asp?lang=0
Servizio sponsorizzato dal Comune di Firenze che vi permette di usare le biciclette a Firenze gratuitamente. Tutto ciò che vi serve é pagare una tassa annuale di 12,50Euro.
Indirizzo: Cercate nella cartina uno dei 17 punti di neleggio
Telefono: 055 5000 453 - 500 1994
ALINARI
Noleggio biciclette e scooter
Indirizzo: Via Guelfa, 85r
Telefono: 055 280 500
Website - Maggiori informazioni: http://www.alinarirental.com
FLORENCE BY BIKE
Noleggio biciclette e scooter
Indirizzo: Via S.Zanobi, 120/122r
Telefono:Phone / Fax: 055 488 992
Website - Per maggiori informazioni: http://www.florencebybike.it/
Web e turismo, nel Senese miglior hotel del mondo qualità-prezzo
Lo ha annunciato in una nota il sito internazionale, community di viaggiatori più grande del mondo con oltre 25 milioni di visitatori mensili, più di 20 milioni di recensioni e opinioni e 10 milioni di iscritti, ma anche articoli e recensioni sul Web.
Le strutture alberghiere del Belpaese, dice la nota, si confermano fra le migliori al mondo con 23 hotel premiati, rispetto ai 13 della precedente edizione.
Dai voti di milioni di turisti spicca in particolare l'hotel "Vecchio Asilo" di San Gimignano (Siena) riconosciuto come il miglior hotel del mondo e in Europa per rapporto qualità-prezzo, il quinto nella classifica mondiale dei "Tesori Nascosti" (terzo a livello europeo) e ancora il quinto per il miglior servizio al mondo (terzo in Europa).
Dal quadro delle segnalazioni di TripAdvisor, Toscana, Veneto e Costiera Amalfitana continuano ad attrarre milioni di turisti da tutto il mondo alla ricerca di un soggiorno in località suggestive, ma con un buon rapporto qualità-prezzo. E sono dieci gli alberghi del Belpaese nella Top 100 dei migliori "Best Bargain hotel".
A confermare il buon livello della ricettività italiana, anche il buon piazzamento dei nostri alberghi nella Top 10 europea delle strutture ricettive con il miglior servizio, che conta ben quattro hotel italiani fra quelli premiati.
Gli alberghi italiani restano invece fanalino di coda fra le eccellenze dell'ospitalità alberghiera per famiglie, nettamente battuti da Spagna e Turchia. Anche nell'offerta di strutture extra lusso, gli hotel italiani cedono il passo a Repubblica Ceca, Portogallo, Germania e Maldive.
In ribasso anche le quotazioni degli hotel italiani premiati come migliori rifugi romantici: nella top 10 della categoria compaiono solo l'hotel Buca di Bacco (Positano) e l'hotel Al Ponte Mocenigo (Venezia), rispettivamente al quarto e all'ottavo.
Fra le altre eccellenze, dice TripAdvisor, la Locanda dell'Amorosa di Sinalunga (prezzo medio 250 euro), immersa fra le colline senesi, 43esima su 100 nella categoria Extra Lusso. Sempre in Toscana, Villa Marsili (prezzo medio 229 euro), nella Valdichiana (Arezzo), seconda nella Top 10 Luxury Europe e terza nella Top 100 Best Luxury World.Non mancano anche recensioni negative, che sono concentrate in particolare su alcuni hotel di Roma e Firenze, criticati nelle segnalazioni degli utenti soprattutto per la scarsa pulizia.
Tra i vincitori assoluti delle categorie, nell' Extra Lusso (Hotel 4 e 5 stelle) nel mondo e in Europa l'Aria Hotel, Praga, migliore nelle top 25 destinazioni nel mondo il Four Seasons Hotel George V Paris, appunto a Parigi; miglior servizio al mondo e in Europa, prima tra i Tesori nascosti e più romantico in Europa Anastasis Apartments, Imerovigli, Grecia; il meglio per le famiglie nel mondo e in Europa - Hotel Princesa Playa, Ciudadela, Spagna; miglior Locanda & B&B del mondo - Brewery Gulch Inn, Mendocino, California; migliore Locanda & B&B in Europa - Bay Tree House and Annex Bed & Breakfast, Londra.
La classifica completa dei TripAdvisor Travellers' Choice Awards 2009 all'indirizzo: www.tripadvisor.it/TravelersChoice,
TripAdvisor Media Network - gestito da TripAdvisor, Llc registra circa 32 milioni di visitatori mensili secondo comScore Media Metrix, ed è composto da tredici siti dedicati ai viaggi.
Bini Smaghi (Bce):banche partecipino processo ricapitalizzazione
SAN CASCIANO VAL DI PESA, Firenze (Reuters) - Per il consigliere esecutivo della Banca centrale europea, Lorenzo Bini-Smaghi, le banche dovrebbero partecipare maggiormente al processo di ricapitalizazzione.
"Ci aspettiamo che le banche partecipino più attivamente al processo di ricapitalizzazione - ha detto Bini-Smaghi nel corso del suo intervento al centenario della Banca del Chianti Fiorentino a San Casciano in Val di Pesa - Come la Bce ha ribadito in varie occasioni, le banche devono sfruttare appieno gli interventi messi a disposizione dal settore pubblico a sostegno delle banche, soprattutto per quanto riguarda la ricapitalizzazione. Anche perché il sistema bancario non può sostenersi a tempo indefinito sulle misure straordinarie messe in atto dalle banche centrali".
"Le banche che decidono di non far ricorso alle misure di sostegno pubblico devono trovare fonti alternative, di mercato - ha proseguito il consigliere esecutivo della Bce - per equipaggiarsi in modo tale da essere pronte ad incrementare nuovamente il credito all'economia reale, quando questa ripartirà".
"La Bce ha introdotto numerose misure, anche straordinarie, per sostenere l'economia dell'area dell'euro in generale, e il settore bancario in particolare - ha concluso - E' difficile che possa fare di più. Sta ora al settore bancario mettere in atto quel processo di ricapitalizzazione necessario per ripristinare la fiducia e sostenere la crescita".
sabato 17 ottobre 2009
La Toscana guida network per un turismo sostenibile e competitivo: oltre 30 le regioni europee iscritte
«Se l'Europa mantiene saldamente il primo posto tra le destinazioni turistiche mondiali - ha detto Cocchi - questo e' il frutto della sua identita'. Oggi la globalizzazione apre nuove opportunita' per il turismo europeo, a patto pero' che questa identita' non venga messa in discussione dall'aggressione dei flussi turistici, dei quali si prevede un aumento costante nei prossimi 20 anni».
Scongiurare i rischi derivanti dai milioni di turisti in piu' che si riverseranno sull'Europa nei prossimi anni significa, secondo l'assessore, preservare gli equilibri ambientali e storici che costituiscono il valore aggiunto dell'offerta turistica europea. «Le politiche classiche del turismo, consistenti nella promozione e nell'accoglienza, oggi non bastano piu' - ha aggiunto Cocchi - Servono politiche economiche in grado di garantire una maggiore attenzione al prodotto e di governare il fenomeno nel suo complesso, sfuggendo alla settorialita' che ha finora imprigionato il turismo».
Con la Carta di Firenze del 2007, per la prima volta un gruppo di Regioni si sono impegnate a coordinare le loro iniziative sui temi della competitivita' e della sostenibilita' del turismo. E' pero' con la conferenza di Plymouth dello scorso giugno che viene sancita la nascita ufficiale del network e ne viene affidata la presidenza alla Toscana.
La prossima assemblea di Necstour, alla quale parteciperanno le oltre 30 regioni finora iscritte, e' stata fissata a Firenze il 5 e 6 novembre, nel corso della settima edizione di Euromeeting. A Bruxelles Cocchi ha presentato anche ''Vetrina Toscana'', un marchio creato per valorizzare l'identita' toscana grazie ad una rete di 200 botteghe alimentari e di 800 ristoranti capaci di coniugare tradizione e qualita' e uniti dal motto ''prodotto ieri ad un'ora da qui''.
Turismo: Buy Tourism Online presenta il caso di Atrapalo.com
Renzi prende casa e residenza a Firenze
Firenze, 17 ott. - (Adnkronos) - Nativo di Rignano sull'Arno, residente a Pontassieve, il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha preso casa nella citta' che governa da quattro mesi. Per l'esattezza, scrive oggi 'Il Firenze', dalle parti di piazza Mentana, a due passi dalla sede del Comune, Palazzo Vecchio. E adesso, secondo fonti citate dal quotidiano, sta pensando a prendere la residenza.
google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);
L'appartamento preso in affitto e' grande abbastanza per ospitare la moglie e i tre figli, che pero' continueranno ad abitare a Pontassieve, dove i ragazzi vanno a scuola. Renzi (Pd) cosi' mette anche fine a una polemica sollevata in campagna elettorale dal centrodestra, che gli rimproverava di voler fare il sindaco di una citta' in cui non era neppure residente.
PERCORSI VIRTUALI a Firenze
In questa pagina troverete una collezione di link che vi condurranno direttamente a Firenze... Con un semplice click vedrete i luoghi più belli di Firenze grazie a questa collezione di viaggi virtuali a 360 gradi a Firenze.
Fate una camminata attraverso il cuore di Firenze... cliccate sul posto che volete raggiungere...
Iniziamo da Piazza del Duomo e dal Campanile di Giotto, poi spostiamoci verso Piazza Signoria ("Il Biancone" | il "David"), Piazza della Galleria degli Uffizi (giorno | notte), dove il corridoio Vasariano inizia fino a giungere a Palazzo Pitti (1 | 2), attraversando Ponte Vecchio - (panoramica del Ponte Vecchio | sul Ponte Vecchio ); la Basilica francescana di Santa Croce con la sua bellissima piazza; fate una splendida rampa di scale e vi troverete alla Chiesa e negli edifici circostanti di San Miniato al Monte.
Potete visitare lal città virtualmente grazie al Plug-in "Quick Time VR" e al Plug-in "iPX images".
Hotel San Giorgio | Welcome tuscany | Progetto Giubileo Comune di Firenze
Desiderate vedere di più? Non dimenticate allora di dare un'occhiata ai nostri itinerari consigliati a Firenze e alla nostra sezione sui monumenti e sui musei a Firenze... E per ultimo, non per importanza, date un'occhiata alla nostra Galleria di Foto di Firenze
porta antica

CITIES I'VE VISITED TRIPADVISOR
- Visualizza il mio profilo
- Personalizza la mappa dei tuoi viaggi o il tuo blog
- Flights comparison at TripAdvisor
marocchino




Cerca nel blog
plusflorence hostels, nuovi modo di dormire a frenze
riad chambre

maroc

riad marrakech

paysage maroc

florence

riad marocco
